Corsi in Urgenze in Psichiatria e in Psicologia Clinica

Home / News / Corsi in Urgenze in Psichiatria e in Psicologia Clinica
Corso in Urgenze in Psichiatria e in Psicologia Clinica

In ambito sanitario, un problema clinico deve essere affrontato con procedura d’urgenza quando vi è una condizione di danno o di pericolo tanto minacciosa da richiedere un intervenire rapido. Si attivano procedure d’urgenza, tuttavia, quando c’è ancora tempo sufficiente affinché gli interventi necessari siano eseguiti da chi è competente ed attrezzato per farlo, secondo quella che è riconosciuta essere la procedura più corretta e rigorosa, rispettando le misure di sicurezza.

All’interno del soccorso sanitario, l’obiettivo più immediato da conseguirsi nell’attivazione di una procedura d’urgenza è impedire che la situazione si trasformi in “emergenza”. Dal punto di vista psicologico, l’urgenza è una situazione interattiva caratterizzata dalla presenza di una minaccia; da una richiesta di attivazione rapida e di rapide decisioni; dalla percezione di una sproporzione improvvisa tra bisogno (cresciuto per intensità, ampiezza, numerosità, ritmo) e potenziale di risposta attivabile dalle risorse immediatamente disponibili.

Si ha urgenza quando “un individuo si trova di fronte ad una situazione che oltrepassa le sue capacità individuali di adattamento”: la crisi. Essa può essere vista come una combinazione dell’elemento pericolo con l’elemento possibilità. Secondo Racamier il potenziale maturativo della crisi ha come sbocco un tipo di funzionamento psichico nuovo rispetto al precedente, con manifestazione di forze psicologiche prima latenti nel soggetto. Rappresenta quindi un momento in cui intervenire curando tempestivamente e, nello stesso tempo, un momento doloroso ma necessario per una successiva crescita dell’individuo.

Ogni rottura, anche la più drammatica, dell’equilibrio psichico, è preceduta da segnali o sintomi e dalla sofferenza. A complicare la definizione pratica dell’area dei problemi di competenza dell’urgenza psichiatrica e psicologica è l’ambiguità della domanda, ambiguità insita nel contesto sociale in cui il paziente è inserito e nella richiesta di consulenza posta al clinico per problemi di dubbia pertinenza psichiatrica: l’anziano disorientato, l’etilista, il paziente confuso su base metabolica od organica e ancora, problemi di natura non clinica ma che richiamano ad una funzione della Psichiatria più vicina al controllo sociale che all’assistenza ed alla cura. Non sembra quindi il quadro clinico in sé a caratterizzare la richiesta di un intervento urgente, ma una serie di variabili correlate al ruolo dei famigliari ed alla tolleranza dell’ambiente sociale nei confronti di comportamenti che si discostano dalla norma.

La richiesta quindi di un intervento psicologico urgente non vale di per sé a definire l’urgenza in psichiatria e psicologia. Occorre una ridefinizione da parte del clinico della situazione urgente in termini prevalentemente psicologici o socio-ambientali o propriamente psichiatrici.

L’evento scatenante può essere un fatto nuovo e grave, ma anche una piccola provocazione. Durante la crisi il paziente sperimenta angoscia. Il paziente in questa fase si trova ad esprimere sintomi aspecifici ma pregni di significato che esigono un approccio psicologico e fenomenologico che, se ben programmato, ha la possibilità di ottenere un significato terapeutico risolutivo.

Il corso intende fare chiarezza tra i diversi costrutti (emergenza, urgenza, crisi) e si propone di fornire strumenti utili a comprendere e leggere le differenti situazioni di urgenza. L’urgenza psichiatrica in senso stretto, pseudopsichiatrica quando il disturbo psichico è la manifestazione di un problema somatico, pseudosomatica quando la sintomatologia di un disturbo psichico è sia somatica sia mista. L’intervento può quindi necessitare di una risposta somatica, psichiatrica (farmacologica e psicologica) o anche socio-ambientale o giuridica. L’intervento sarà diverso a seconda della provenienza della richiesta (paziente o familiari), della situazione da gestire (a volte può essere utile e terapeutica l’attesa) e del luogo (Pronto Soccorso, territorio, ospedale generale, reparto psichiatrico).

 

PROGRAMMA 
SABATO 27 SETTEMBRE 2014, 9.00 -18.00

Ore 9.00 La Crisi Psichica: tecnica del colloquio e diagnosi nei contesti di urgenza Dott.ssa Lucia Bernardini (Psicologa –Psicoterapeuta)

Ore 11.00 Break

Ore 11.15 Urgenze Psichiatriche e Pseudo Psichiatriche Dott. Raffaele Rossetti (Psichiatra)

Ore 12.00 Discussione in aula Dott.ssa Lucia Bernardini – Dott. Raffaele Rossetti

Ore 13.00 Pausa Pranzo

Ore 14.00 Crisi Suicidaria: strategie di intervento e psicodinamica Dott. Raffaele Rossetti

Ore 16.00 Break

Ore 16.15  Reazioni Psicologiche al lutto improvviso Dott.ssa Lucia Bernardini

Ore 17.00 Discussione in aula Dott.ssa Lucia Bernardini – Dott. Raffaele Rossetti

 

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014, 9.00 – 18.00

Ore 9.00 Lineamenti di psicofarmacologia in emergenza: ansiolitici ed antipsicotici Dott. Raffaele Rossetti

Ore 10.45 Break

Ore 11.00 Il trattamento integrato dell’Anoressia in condizione di Emergenza Dott.ssa Lucia Bernardini

Ore 12.00 Il Trattamento Sanitario Obbligatorio Dott. Raffaele Rossetti

Ore 13.00 Pausa Pranzo

Ore 14.00 Le Urgenze nelle Tossicodipendenze e Farmacologia Dott. Raffaele Rossetti

Ore 15.00 La Crisi Psicosomatica Dott.ssa Lucia Bernardini

Ore 16.00 Break

Ore 16.15 Le Urgenze in Gravidanza e Puerperio Dott.ssa Lucia Bernardini

Ore 17.00 Discussione in aula Dott.ssa Lucia Bernardini – Dott. Raffaele Rossetti

Ore 17.45 Verifica apprendimento

 

*Le Docenze saranno accompagnate dalla discussione di casi clinici seguiti dai Docenti e dai Partecipanti, con riferimento anche alla Psicodiagnostica nei contesti di urgenza.

Dove: Urgenza Psicologica – Comitato regionale della Lombardia di Croce Rossa Italiana – Via Pucci 7 – 20145,  Milano

Costo del corso:  150,00 €  + IVA (studenti 80,00 € + IVA)

PROGRAMMA E MODULO DI ISCRIZIONE